04.06.2022
Giornata ricca di brividi ed emozioni: #FLYINGNIKKA può finalmente volare!
Per un mostro della nautica del genere, non poteva che essere selezionato il Cantiere Navale Punta Ala by Costa Etrusca Group alla Marina di Punta Ala.
“Sono molto felice di presentare ufficialmente FlyingNikka a Punta Ala, in una location con cui ho un legame particolare e in un contesto eccezionale come la 151 Miglia”, racconta Roberto Lacorte, armatore della nuova Regina del mare!
“Oggi è un gran giorno per il nostro team e più generalmente per la vela italiana: siamo i primi al mondo ad aver immaginato e costruito una barca del genere ed è un motivo di grande orgoglio e soddisfazione. Ora viene il bello, siamo pronti a far volare FlyingNikka come merita”.
FlyingNikka è un’evoluzione degli AC75, lunga poco meno di 19 metri, dotata di appendici con foil a T, le barche dell’ultima America’s Cup, concepita per le lunghe navigazioni offshore.
Progettata da un team di designer coordinati dall’irlandese Mark Mills e costruita in 8 mesi al cantiere King Marine, a Valencia, sotto la supervisione del Project Manager Miguel Costa, FlyingNikka ha toccato l’acqua lo scorso 5 maggio per un primo varo tecnico, seguito da una serie di test a vela che hanno confermato le previsioni della vigilia. Le prestazioni di FlyingNikka, infatti, sono clamorose e consentiranno alla barca italiana di affrontare lunghe navigazioni offshore navigando sui foil a oltre 40 nodi di velocità.
“I primi test hanno confermato che FlyingNikka è velocissima, stabile e sicura. Chiaramente abbiamo ancora tanto da lavorare per poter sfruttare in pieno il suo enorme potenziale, ma la base di partenza è eccezionale, siamo molto soddisfatti del lavoro del team di progettisti guidato da Mark Mills e del cantiere King Marine”, ha concluso Lacorte.
Noi di Costa Etrusca Group facciamo i nostri migliori auguri a Roberto Lacorte e siamo super orgogliosi di ospitare tanta meraviglia presso il nostro Cantiere a Punta Ala.
AVANTI TUTTA!